Amazing Nature


Slovenia, da Postumia alla foresta di Kocevje

Viaggio fotografico primaverile tra grotte, boschi e prati incolti


Dopo aver visitato, nel 2014, la bellissima cavità carsica di Krizna Jama, nella primavera 2015 abbiamo optato per le turistiche e famosissime grotte di Postumia. Il dedalo di gallerie, interrotte di tanto in tanto da immense “stanze”, si percorre dapprima in trenino e poi a piedi, con una guida, su comodo tracciato adatto a chiunque. La quantità e varietà di forme carsiche è davvero impressionante; le stalattiti, stalagmiti e colonne, di dimensioni talora monumentali, avvolgono il visitatore e si prestano alle classiche foto di rito (attenzione però alla poca luce presente).

Grotte di Postumia

Trenino nelle grotte di Postumia

 

Il tour sloveno non si è però fermato a Postumia; ci siamo infatti diretti nella regione della foresta di Kocevje, passando per la Valle del Rio dei Gamberi (Rakov Skocjan), dove il torrente omonimo passa attraverso grotte e volte naturali di grande bellezza. Una volta giunti a Markovec, alla pensione di Miha Mlakar, ci siamo organizzati per un paio di sessioni fotografiche aventi come target gli orsi (Miha ha predisposto dei nuovi capanni che promettono molto bene – vedi foto) e soprattutto abbiamo cominciato ad esplorare i prati incolti dei dintorni al fine di programmare delle uscite mattutine per la macrofotografia.

I prati sloveni godono di alcune importanti caratteristiche: (1) in generale, sono incolti e quindi ad elevata naturalità; (2) soprattutto in alcune zone, si instaurano dei microclimi con notti fredde e umide e giornate calde e secche. Nei dintorni di Markovec l’elevata naturalità, dovuta principalmente alla mancanza di coltivazioni e all’assenza di pesticidi, è evidenziata dalla incredibile biodiversità presente (fiori di montagna, graminacee, ragni, farfalle (soprattutto licenidi e melitee), asilidi e altri insetti; il microclima, d’altro canto, favorisce il fotografo naturalista dedito alla macrofotografia, perché prima dell’alba gli insetti, i fiori e altri soggetti sono tutti, senza distinzione, ricoperti di rugiada e immobili (vento permettendo). Queste peculiarità permettono di trovare facilmente i soggetti e di fotografarli in modo assolutamente naturale ed etico.


Selezione di scatti dalle visite effettuate nel 2015 in Slovenia:


 

Attrezzatura utilizzata:

– fotocamere: Nikon D750 e Nikon D800

– obiettivi: Nikon 300 f/2.8 VR, Nikon 105 f/2.8 VR Micro, Nikon 24-70 f/2.8, moltiplicatore di focale TC-14II

Vai alla gallery (tutte le foto) della Slovenia

Condividi questo articolo: